COS'E' L'OSTEOPATIA
L’osteopatia è una medicina manuale complementare e non alternativa alla medicina tradizionale che è efficace nella valutazione, prevenzione e trattamento di disturbi che comprendono non solo l’apparato neuro-muscolo-scheletrico ma anche viscerale e cranio-sacrale.
APPLICAZIONE DELL’OSTEOPATIA
Mal di schiena (dolore lombare o dorsale)
Problemi discali (ernie o protrusioni discali)
Alterazioni posturali di varia natura (scoliosi, ipercifosi, ipolordosi, ecc.).
Sciatalgie o pseudo-sciatalgie
Dolore cervicale, torcicollo, cervico-brachialgie
Esiti di colpi di frusta
Cefalee da tensione muscolare, emicranie
Vertigini miotensive
Dolori intercostali (non traumatici)
Dolori articolari di vario genere, degenerativi, post-traumatici (coxo-artrosi, gonalgie, tendinopatie)
Ipomobilità o rigidità articolare
Distorsioni alle caviglie (e altri traumi)
Disturbi temporo-mandibolari e masticatori
Dolori addominali e/o mestruali di origine tensiva
Disturbi intestinali (sensazione di gonfiore, stipsi, diarrea, colon irritabile..)
Disturbi gastrici (bruciore di stomaco, reflusso..)
OSTEOPATIA E LIMITI AL TRATTAMENTO
L’osteopatia esclude tutte le lesioni anatomiche e anche tutte le urgenze mediche.
L’Osteopatia non può guarire le malattie degenerative, i tumori, le malattie genetiche, le malattie infettive e/o infiammatorie e le fratture.
E’ importante ricordare che l’Osteopatia non può sostituire la terapia medica (se presente) ma va integrata a questa. Nessun osteopata potrà mai far sospendere al paziente una terapia medica in corso.